PURIFICATORE D’ARIA HI-TECH
Racchiuso all’interno di una lampada da tavolo
Nel 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato che SARS-CoV-2 viene trasmesso prevalentemente attraverso l’aerosol e gocce di dimensioni microscopiche di diametro <5μm (diffuse quando respiriamo). Queste nuvole stazionano prevalentemente negli ambienti chiusi e privi di un’efficace sistema di ricircolo dell’aria, come ristoranti e bar.
In questi ambienti, è consigliato adottare un sistema di purificazione dell’aria, ma i purificatori di livello commerciale, abbastanza grandi da trattare l’aria all’interno di un ristorante medio, hanno le dimensioni di un frigorifero. Questa non è affatto una proposta allettante.
La soluzione più adatta è PuraLamp: un sistema di purificazione d’aria avanzato, racchiuso all’interno di una lampada da tavolo dal design italiano. PuraLamp permette di ottenere aria pulita ad ogni tavolo.
Vuoi sapere come funziona? Continua a leggere…
LE TRE FASI DELLA PURIFICAZIONE
1.
L’aria contaminata viene aspirata nella calotta superiore della lampada per mezzo di una ventola situata all’interno. Grazie al suo design circolare, PuraLamp estrae le impurità a 360° – è perfetta per il tavolo di un ristorante.
2.
L’aria viene forzata al passaggio attraverso un filtro HEPA H13 trattato con una speciale soluzione antimicrobica. Questi filtri all’avanguardia intrappolano 99.95% delle particelle, inibendo la riproduzione di specie microbiche fino 0.3 micron. Successivamente, l’aria purificata viaggia all’interno del tronco della lampada.
3.
Il segreto dei nostri filtri HEPA risiede nel loro rivestimento antimicrobico, scientificamente testato dall’Univeristà di Ferrara. Infatti, questo particolare filtro è capace di eliminare un’ampia gamma di agenti patogeni, tra cui Staphilococcus aureus, Escherichia coli e SARS-CoV-2.
Una volta che l’aria è stata purificata, viene rilasciata a 360° attraverso le fessure della cupula inferiore della lampada.
I FILTRI HEPA NON SONO TUTTI UGUALI
Cosa rende i nostri filtri HEPA così efficienti
HEPA sta per High Efficiency Particulate Air (Filter). Ogni filtro HEPA è composto da migliaia di fibre di vetro intrecciate tra loro.
I nostri filtri HEPA H13 sono classificati secondo gli standard EN 1822 e ISO 29463 e si sono dimostrati efficaci nell’intrappolare particelle sospese nell’aria di dimensioni fino a 0,3 micron.
A differenza della maggior parte dei filtri HEPA, non catturano solo batteri e virus, bensì li disattivano. Infatti, sono rivestiti con una soluzione antimicrobica che è stata scientificamente provata dall’Università di Ferrara per inibire la riproduzione del 99,95% dei patogeni nell’aria, compreso il SARS-CoV-19.
Possiedono una portata (abbinati alla nostra ventola) di 15 m³ all’ora – più che sufficiente per purificare l’aria di un tavolo di un ristorante o di un bar.
COSA FILTRA PuraLamp
Gli agenti inquinanti, come batteri e virus, sono da 2 a 3 volte più concentrati all’interno di spazi chiusi. Con lo scoppio della pandemia di COVID-19, i clienti sono diventati sempre più consapevoli del rischio che questi agenti inquinanti rappresentano per la salute. PuraLamp garantisce una misura di sicurezza in più, che è proprio ciò di cui necessita il settore della ristorazione per riprendersi dalla pandemia.
Ecco ciò che filtrano i nostri filtri HEPA trattati:

Batteri
Per esempio: Staphilococcus aureus, Escherichia coli

Virus
Per esempio: SARS-CoV-2

Muffe & Funghi
Per esempio: Candida albicans

Smog
Da porte e/o finestre aperte

Polvere
Dalla pelle umana

Pollini & Allergeni
Da fiori e piante, e da porte e/o finestre aperte

Peli & Forfora
Dagli umani

Odori di animali domestici
Da cani, gatti e altri animali

Fumi di cottura
Dalle cucine di ristoranti, bar e hotel
RISULTATI COMPROVATI
Test scientifici condotti dall’Università di Ferrara, sui nostri filtri HEPA trattati con antimicrobici, dimostrano la loro capacità di disattivare – dopo appena 5 minuti di contatto – 1 x 10^9 ufc/ml un pool microbico composto da:
- Staphilococcus aureus
ATCC 6538 - Escherichia coli
ATCC 10536 - Pseudomonas aeuriginosa
ATCC 15442 - Enterococcus hirae
ATCC 10541 - Candida albicans
ATCC 1023
Foto: Michael Schiffer.
I risultati di questi esperimenti mostrano, in tutti i casi, che i filtri trattati inibiscono completamente la crescita delle specie microbiche ambientali se sottoposte ad un flusso continuo di aria ambiente per periodi di 30-60 giorni.